

Ogni chimico provetto considera questo documento come una delle codificazioni più geniali della storia.
Dalla sua prima stesura che può risalire a tempi remotissimi (della storia della tavola parleremo approfonditamente in un altro post) alla forma a noi più familiare pensata dal russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev.
Oggi vi propongo una delle versioni più recenti... liberamente consultabile su pc e ricca in modo esagerato di dati e indicazioni.
La tavola in questione si può trovare al sito www.ptable.com ed ha la possibilità, tra tante, di essere utilizzata nel suo formato esteso naturale.

Per meglio facilitarvi il compito di utilizzo della tavola online, vi allego anche un breve video che ne dimostra le funzionalità.
Altro punto di pregio è il collegamento della tavola con Wikipedia, che consente di avere prontamente tutte le informazioni di ogni elemento che non sono solitamente riportate nella tavola stessa, come le immagini dell'elemento.
Consiglio vivamente a tutti di giocherellarci un po', scoprendo qualcosa di nuovo anche se la utilizzate da una vita.
Spero di avervi fatto cosa gradita e vi auguro buono studio.
GAGiuliani
2 commenti:
che cosa comoda profe! ma tende sempre a trovare programmi così utili? piccola cosa io non lo so ma windows live va bene come open ID?
Leggi le istruzioni qui.
http://gagiuliani.blogspot.com/2011/01/i-commenti-ai-post-seguire-il-blog.html
Posta un commento