
La tavola periodica, come sanno bene sia i chimici novelli sia quelli provetti, è l'alfabeto al quale tutti noi ci riferiamo.
La comprensione e la conoscenza di questo utilissimo ed indispensabile strumento è un qualcosa del quale non si può fare a meno.
Spesso troviamo in allegato una copia di questo strumento e, solo recentemente, gli editori hanno cominciato a fornire anche copie staccabili, così da non rovinare l'integrità del testo acquistato.
Se volete avere una copia ben fatta della tavola... a costo zero, non dovete far altro che scegliere la versione, in bianco e nero o a colori, e stamparvela o scaricarvela sul vostro computer con un semplice clic del mouse.
Alle figure è abbinato il relativo link, quindi si clicca e via.
Come sempre faccio, ringrazio Vertex42 e The National Institute of Standards and Technology (NIST is an agency of the U.S. Commerce Department) per i documenti messici a disposizione.

Spero di avervi fatto cosa gradita e vi auguro buono studio, soprattutto ora che si deve fare lo sforzo finale.
Poi, il lavoro pagherà con le meritate vacanze.
GAGiuliani
2 commenti:
In effetti, a scuola, ho visto un sacco di libri martoriati perché noi studenti spesso dimentichiamo la tavola a casa quando abbiamo le verifiche...
E poi ci sono i libri usati che ovviamente sono già stati privati di questo strumento...
Io appesa in camera ho questa ;-) :http://imageshack.us/photo/my-images/64/1000406ts.jpg/
Ottime osservazioni e molto bella la tavola che hai appesa in camera.
Va da sé che non basta stamparla... la parte più difficoltosa sta nell'impararla.
Se la tenete in camera, in bella mostra, sarà sicuramente un'impresa facile.
In bocca al lupo.
Posta un commento