

Vi consiglio di scaricarla, stamparla e valutarne la bontà.
Resto a disposizione per eventuali commenti o correzioni al testo risolutivo (nessuno è perfetto).
Buono studio.
GAGiuliani
2009 All Rights Reserved GianAchille Giuliani.
Blogger Templates created by Deluxe Templates • Wordpress designed by Acosmin
E' concessa la riproduzione, la distribuzione, la comunicazione al pubblico, l'esposizione in pubblico ed il commento a questo blog, ma deve sempre essere attribuita la paternità dei contenuti all'autore.
4 commenti:
Non ci sarei maaaai arrivata... soprattutto perché non credevo che una depressione dell'aria di questo tipo potesse essere tale da richiamare tanta acqua all'interno del bicchiere...
Un momento però... Se veramente la causa principale è la colonna di aria calda, come mai mentre appoggio il bicchiere comunque l'acqua non entra e si alza il livello di quella del piatto?? Non dovrebbe cominciare subito a salire? Si vede invece che l'ascesa comincia solo dopo un po' che è stato appoggiato il bicchiere sulla candela...
quando abbastanza aria si è scaldata penso
Si ma quando comincia a salire la candela è ancora accesa... Come fa a raffreddarsi?
Posta un commento