
Come avete visto, la spiegazione successiva al video del comportamento particellare, ricalca in toto ciò che normalmente si discute a lezione.
Il secondo video fa parte del ricco bagaglio che la Zanichelli mette a disposizione sul suo canale youtube privato e che fa riferimento ad un libro di testo della stessa casa editrice.
Il concetto dei passaggi di stato è spiegato analizzando l'esperienza di laboratorio della distillazione, tecnica da utilizzarsi per separare i componenti di un miscuglio fisicamente omogeneo ma chimicamente eterogeneo (soluzione). Ma guardiamo il video:
Come abbiamo visto, la distillazione del vino lavora sui principi che sono tipici dei passaggi di stato. Ricordo che la soluzione acqua-alcol è particolare perchè si forma un "azeotropo"... ma di questo parleremo in un'altra occasione.
Il vostro libro di testo vi aiuterà a completare la preparazione su questo argomento.
Come al solito, buono studio.
GAGiuliani
0 commenti:
Posta un commento