
Dove si trovano le indicazioni per svolgere correttamente le analisi?
Ciò che imparate in classe ed in laboratorio, quanto è coerente con le indicazioni di legge attualmente in essere?
Lo sforzo che si deve compiere consiste nella lettura dei documenti che vi indico e nel confrontare i metodi "di legge" con ciò che fate a scuola. Confido nel fatto che non ci siano differenze.
Mi limiterò alle ultime due legislazioni: ...
il DM 13/09/1999 - Approvazione dei "Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo" e il più recente DM 25/03/2002 - "Rettifiche al DM 13/09/99 riguardante l'approvazione dei metodi ufficiali di analisi chimica del suolo" che trova nei suoi 10 allegati una revisione dei metodi indicati nel decreto precedente.

E dopo aver fatto le analisi?

Come interpreto i dati ottenuti?
Come caratterizzo le attitudini del suolo analizzato?
Per comodità, vi indico un documento del Dipartimento Agricoltura, Protezione Civile e Turismo della Regione Liguria, nel quale si danno indicazioni utili ad una prima caratterizzazione del suolo, dati di analisi alla mano.
Se vi eserciterete un pò con i motori di ricerca vi accorgerete che in rete potrete trovare documenti simili, più o meno completi, che vi aiuteranno nel compito interpretativo dei risultati analitici.
Spero di essere stato utile e, come al solito, auguro a tutti voi un buono studio.
A presto
GAGiuliani
0 commenti:
Posta un commento