Cosa fate questa sera?
Lo so, la decisione è ardua nel caso abbiate deciso di guardare un po' di tv.
Si passa dallo show dei records, dove sicuramente qualcuno sputerà un seme d'anguria in bocca ad un ornitorinco posto a 30 metri, alla mai vista partita di coppa o al sempreverde Bourne (che forse troverà la sua identità?) o ad un sacco di altre proposte più o meno già sfruttate.
Nel caso vi interessasse altro, sappiate che su Rai2, indipendentemente da come la pensiate sul programma, si parlerà di nucleare.
giovedì 28 aprile 2011
Appuntamento televisivo con l'informazione sul nucleare.
Etichette:
annozero,
centrale nucleare,
decommissioning,
dibattito,
enel,
energia nucleare,
giappone,
referendum,
scorie,
sogin,
sondaggio,
terremoto,
votazione
Referendum sul nucleare: si vota o non si vota? Qui si vota!
Il 27 Aprile 2011, il Ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, rispondendo al Question Time alla Camera ha dichiarato: “Il decommissioning (leggi questo post per ulteriori delucidazioni sul termine decommissioning) e' un costo che grava sulla collettività fin dal 1987, da quando si e' deciso di abbandonare il nucleare in Italia". Per questo, ha spiegato il Ministro, "continueremo a pagare finché non avremo dismesso e trattato tutti i materiali radioattivi. Non e' quindi un costo legato alla scelta del nucleare ma piuttosto legato alla scelta del 'no' al nucleare". (FONTE: AGI).
Referendum rinviato, quindi? Parrebbe proprio di sì.
Referendum rinviato, quindi? Parrebbe proprio di sì.
Ma quali sono i tratti fondamentali del decreto di legge omnibus di cui si parla?...
Etichette:
centrale nucleare,
decommissioning,
enel,
energia nucleare,
giappone,
referendum,
scorie,
sogin,
sondaggio,
terremoto,
votazione
mercoledì 27 aprile 2011
The Wednesday Chemistry Crossword - Special Edition - I Sette Sensi - Soluzione.


Spero che come me abbiate imparato cose nuove; non tutti i giorni si scoprono nuovi sensi sui quali si può fare affidamento. Chissà con quali mezzi le piante riescono a reagire agli stimoli esterni...
The Wednesday Chemistry Crossword - #2 - La Tavola Periodica

Anna fa una piccola pausa dal suo lavoro di redazione e mi lascia il testimone, ma tornerà presto.
Oggi ci misureremo ancora con la tavola periodica e la chimica generale.
Le risposte sono varie e meritano uno studio approfondito ma ancora in linea con il gioco proposto alcune settimane fa.
I chimici novelli non si spaventino se non riescono a trovare subito le soluzioni ma si inventino il modo di usare internet per ricercarle ed imparare qualcosa di nuovo.
Pronti? Via...
martedì 26 aprile 2011
On line il quarto carnevale della chimica: "La chimica dei sensi".


La blogger Emanuela Zerbinatti, laureata in Medicina e Chirurgia e psicoterapeuta in formazione che dedica buona parte delle sue giornate alla comunicazione medico-scientifica e ai suoi blog (le sue amate creature), amministratrice del blog ospitante "Arte e Salute", ha confezionato ed ordinato pazientemente tutti i post presentando ogni autore ed ogni contributo.
domenica 24 aprile 2011
Salt in the Mixture, ovvero, esperimento domenicale di chimica fisica. La soluzione.

Innanzi tutto auguri!
In secondo luogo, oggi salteremo il solito esperimento domenicale santificando la festa e rilassandoci un bel po'.
Passiamo adesso alla discussione dello scorso esperimento. Vista la quantità di commenti mi pare di poter affermare che la prova sia stata di vostro gradimento.
Per dare una spiegazione dei fenomeni che avete osservato...
venerdì 22 aprile 2011
Buona Pasqua a tutti! Uovo o palla?
Cosa riceverete in dono? Sfere Primaverili o Uova Pasquali?
Eh sì, adesso si deve essere precisi, come lo sono stati in una scuola di Seattle (USA) dove grazie ad una tirocinante sedicenne è balzato alle cronache questo fatto... quantomeno curioso.
Giustificati dal "politicamente corretto", hanno cambiato nome alle uova pasquali...
Etichette:
auguri,
Pasqua,
politicamente corretto,
scuola,
seattle,
Spring Spheres,
uovo di pasqua
Versione del blog ottimizzata per dispositivi mobili.

Su consiglio dell'Ing. Aguzzi, collaboratore del blog, mi sono dovuto anch'io adeguare a questo andazzo.
Per questo motivo comunico ufficialmente che da oggi gagiuliani.blogspot.com è disponibile anche in versione per piattaforma mobile all'indirizzo http://gagiuliani.blogspot.com/?m=1 che, se siete abili utilizzatori degli smartphone, potete trovare anche...
Etichette:
accessibilità mobile,
blog mobile,
qr-code,
smartphone,
telefonino,
versione blog mobile
giovedì 21 aprile 2011
Un gioco, buona compagnia, un panino, una bibita, sole... quasi tutto gratis. Gioco per Pasquetta!
Mi spiego meglio.
Chi non si è mai trovato, dopo la messa e il pranzo, più o meno lunghi, a dover trovare il modo migliore per intrattenersi con cugini o amici che magari non vedeva da tempo? E del giorno di Pasquetta cosa mi dite?
Oggi le possibilità di impiegare il tempo sono innumerevoli e l'avvento dei giochi "che fan tutto loro", come lo sono le scatolette che attaccate alla televisione, ha ridotto molto la possibilità di interagire, parlare, ... far girare la melonera, come si dice da me.
Oltre a questo, a Pasquetta probabilmente non avrete la tv, se farete una gita fuori porta; che farete?
Per questo motivo ho deciso di regalarvi un gioco...
Etichette:
allenare la mente,
aritmetica,
compagnia,
contiamo,
Des Chiffres Et Des Lettres,
gioco,
gratis,
paroliamo,
pasquetta
mercoledì 20 aprile 2011
The Wednesday Chemistry Crossword - Impero Romano - Soluzione.


Ringrazio nuovamente Cristina Meo per la consulenza storica e rimango a vostra disposizione per commenti inerenti qualsiasi difficoltà risolutiva e/o imprecisione.
Ricordo che per avere l'immagine grande e chiara del cruciverba risolto...
The Wednesday Chemistry Crossword - Special Edition - I sette sensi.


Il tema di oggi è appositamente indicato dagli organizzatori del carnevale della chimica; per ulteriori delucidazioni potete leggere il sito ufficiale cliccando sul logo sulla destra di questa pagina.
A lei la parola, dunque.
"Questo mese il tema del Carnevale della chimica è "i 5 sensi"... Su questa base ho preparato di conseguenza il gioco della settimana.
Con molta sorpresa...
lunedì 18 aprile 2011
Musica: molecole in movimento che solleticano i sensi...

Il primo dei 5 sensi che si sviluppa nel feto è l’udito; è quello che ci consente il primo contatto con il mondo!
L’organo dove risiede è l’orecchio, struttura che ci permette di trasformare i suoni in impulsi elettrici, i quali vengono trasmessi per mezzo di fibre nervose (nervo acustico) al cervello, dove vengono analizzati ed interpretati.
Ma cos’è il suono? A cosa è dovuto? Esiste una relazione chimica, oltre che fisica, tra il suono e chi lo produce?
Etichette:
anna bosc,
anno della chimica,
carnevale della chimica,
fisica,
musica,
onde sonore,
sensi,
suoni,
udito
domenica 17 aprile 2011
Salt in the mixture, ovvero, esperimento domenicale di chimica fisica.

La prova di oggi è volutamente "incognita", nel senso che vi segnerò come al solito la direzione da prendere ma nulla vi anticiperò sul cosa dovrebbe accadere.
Anche da questo esperimento però, potremo vedere quanto ci sia di teorico in un accadimento abitudinario e all'apparenza banale.
Vi serviranno il solito assistente e un telefonino che gira i video o fa le fotografie.
Bubbles in the water, ovvero, esperimento domenicale di chimica fisica. La soluzione.

Confido che molti lettori abbiano provato a giocare con le bolle.
Sicuramente vi sarete accorti che...
giovedì 14 aprile 2011
Fukushima Daiichi Nuclear Plants: monitoraggio radiazioni a terra e in mare.
Come vi ho promesso ieri, ho recuperato i dati del monitoraggio radioattivo in Giappone.
Il post è ancora tecnico, quindi mi scuso se la sua fruibilità non sarà delle maggiori.
Il 12 aprile, è stata rilevata la ricaduta di iodio-131 e cesio-137 in 7 e 6 prefetture, rispettivamente. I valori riportati per lo iodio-131 variavano dagli 1,6-460 Bq/m2 e per il cesio-137 31-700 Bq/m2. La massima ricaduta è stata misurata nella prefettura di Ibaraki.
Il post è ancora tecnico, quindi mi scuso se la sua fruibilità non sarà delle maggiori.
Il 12 aprile, è stata rilevata la ricaduta di iodio-131 e cesio-137 in 7 e 6 prefetture, rispettivamente. I valori riportati per lo iodio-131 variavano dagli 1,6-460 Bq/m2 e per il cesio-137 31-700 Bq/m2. La massima ricaduta è stata misurata nella prefettura di Ibaraki.
mercoledì 13 aprile 2011
Fukushima Daiichi Nuclear Plants: bollettino tecnico sullo stato dell'impianto, dei reattori e della contaminazione.
Oggi post un po' tecnico che servirà ai chimici provetti che "ci capiscono".
Nel complesso, la situazione nello stabilimento di Fukushima Daiichi rimane molto grave, ma ci sono primi segnali di ripresa in alcune funzioni, come l'energia elettrica e la strumentazione di controllo.
Non ci sono state modifiche né alla classificazione provvisoria di "accident level 7" secondo la scala INES né alle relative misure di protezione intraprese per fronteggiare la situazione...
Nel complesso, la situazione nello stabilimento di Fukushima Daiichi rimane molto grave, ma ci sono primi segnali di ripresa in alcune funzioni, come l'energia elettrica e la strumentazione di controllo.
Non ci sono state modifiche né alla classificazione provvisoria di "accident level 7" secondo la scala INES né alle relative misure di protezione intraprese per fronteggiare la situazione...
Etichette:
centrale nucleare,
energia nucleare,
Fukushima,
giappone,
miyagi,
MOX,
news,
NHK,
notizie in diretta,
nube radioattiva,
Onagawa,
pioggia radioattiva,
sondaggio,
streaming,
terremoto,
Tokai
The Wednesday Chemistry Crossword - Anatomia e Fisiologia Animale - Soluzione.


The Wednesday Chemistry Crossword - Impero Romano.


Il tema di oggi è storico e di largo interesse: l'Impero Romano.
A lei la parola, dunque.
"Chi non si è mai dovuto misurare con questo capitolo della nostra storia?
L'Impero Romano ha occupato tantissimi anni con le sue conquiste, le sue tattiche, le sue invenzioni, il suo diritto e chi più ne ha più ne metta...
martedì 12 aprile 2011
Crisi giapponese: aggiornamento peggiorativo della situazione.

Etichette:
centrale nucleare,
energia nucleare,
Fukushima,
giappone,
miyagi,
MOX,
news,
NHK,
notizie in diretta,
nube radioattiva,
Onagawa,
pioggia radioattiva,
sondaggio,
streaming,
terremoto,
Tokai
domenica 10 aprile 2011
Bubbles in the water, ovvero, esperimento domenicale di chimica fisica.

La prova è un po' "esuberante" e forse vi procurerà il solito problema del dover pulire, ma un buon tecnico di laboratorio pulisce spesso e bene, quindi il tutto resterà in linea con il vostro ruolo.
Vi serviranno il solito assistente e un telefonino che gira i video o fa le fotografie.
Passiamo ora al "reagentario" di laboratorio ...
Magic foam, ovvero, esperimento domenicale di chimica fisica. La soluzione.

Tutte le domeniche arriva il momento della soluzione all'esperimento proposto la settimana precedente.
Spero che molti lettori si siano cimentati con l'esperimento del "dentifricio per elefanti".
Cosa si può dire di quello che è successo durante la prova? Sicuramente vi sarete accorti che...
Etichette:
chimica generale,
esperimento della domenica,
fisica,
kimik,
magic foam,
nicola panza,
reazioni chimiche
venerdì 8 aprile 2011
Occhio... mancano solo pochi giorni...

Alcuni di voi, studenti, ad oggi non sono in grado di avere tutte le materie almeno su valori sufficienti.
Non c'è problema... recupero!
Sì, ma quando?
Vi sarete accorti che nella colonna di destra è comparso...
Etichette:
fine delle lezioni,
realizzare,
recuperi,
scuola,
studiare,
tempistiche
Pareri sulla situazione Giapponese e sulla ricaduta decisionale Italiana.

Tragicamente già colpiti in passato da simili situazioni, oggi quelle popolazioni si trovano a confrontarsi con un terremoto di forza devastante (che tra le altre cose si è ripetuto nelle scorse ore con una scossa pari al 7.4 grado Richter) uno tsunami con forza incredibile e la crisi nucleare dei reattori della centrale di Fukushima.
Greenpeace ha inviato in terra nipponica, come solito fare in questi casi problematici, esperti che stanno monitorando ciò che accade all'ambiente ed alle persone interessate dalla fuoriuscita radioattiva.
Al momento...
Etichette:
centrale nucleare,
energia nucleare,
giappone,
referendum,
sondaggio,
terremoto,
votazione
giovedì 7 aprile 2011
Imparare giocando... si può, ancora.

Ho rimediato un gioco on line che tratta il tema...
Etichette:
chimica,
didattica,
gioco,
proprietà dei materiali,
relax
News dal Giappone. Il problema Fukushima? Tutto tranne che risolto.

Cosa sta succedendo in Giappone? Non credo che il problema si sia risolto in 24 ore.
Di fatto il reattore 1 della centrale ha tutt'ora seri problemi, tant'è che...
Etichette:
centrale nucleare,
energia nucleare,
Fukushima,
giappone,
miyagi,
MOX,
news,
NHK,
notizie in diretta,
nube radioattiva,
Onagawa,
pioggia radioattiva,
sondaggio,
streaming,
terremoto,
Tokai
mercoledì 6 aprile 2011
Utility da Microsoft che calcola per noi, e non solo... Microsoft Mathematics 4.0

Il software di oggi si chiama Microsoft Mathematics e viene rilasciato dal sito produttore, nell'ultima versione 4.0, dal gennaio 2011.
Di cosa sto parlando?
Mathematics è un programma che "fa di conto" per noi, graficamente...
Etichette:
add-in,
Chemistry Add-in,
chimica,
formula di struttura,
formule,
Microsoft Mathematics,
utility,
word
The Wednesday Chemistry Crossword - Anatomia e Fisiologia Animale.


Oggi si gioca con l'anatomia e la fisiologia animale.
"Il gioco odierno è indicato soprattutto agli studiosi della materia, penso agli allievi perito agrario o agli studenti universitari di veterinaria, ad esempio.
E gli altri?
Beh, potrebbe benissimo essere l'occasione per imparare qualcosa di nuovo.
Se state leggendo queste mie righe di presentazione...
"Il gioco odierno è indicato soprattutto agli studiosi della materia, penso agli allievi perito agrario o agli studenti universitari di veterinaria, ad esempio.
E gli altri?
Beh, potrebbe benissimo essere l'occasione per imparare qualcosa di nuovo.
Se state leggendo queste mie righe di presentazione...
The Wednesday Chemistry Crossword - Chimica Generale - Soluzione.


Rimango a vostra disposizione per commenti inerenti qualsiasi difficoltà risolutiva e/o imprecisione.
Ricordo che per avere l'immagine grande e chiara del cruciverba risolto...
lunedì 4 aprile 2011
Imparare giocando... si può.

Sono fermamente convinto che alleggerire la didattica sia la chiave vincente per avere i migliori risultati, tant'è che in questo blog abbiamo anche un appuntamento fisso con i cruciverba educativi.
Per questo motivo ogni tanto faccio una "surfata" in rete e cerco...
Questa volta ho trovato un applicativo inglese che sicuramente vi occuperà un pochino di tempo.
Sarete capaci...
domenica 3 aprile 2011
Magic foam, ovvero, esperimento domenicale di chimica fisica.

Oggi si lavora all'aperto, o in casa, a patto che si stia in un luogo lavabile (o comunque "pulibile").
Vi servirà un assistente e un telefonino che gira i video o fa le fotografie (non per altro, ma per vantarvi poi con gli amici mostrando loro le vostre scoperte).
Passiamo ora al "reagentario" di laboratorio:...
Etichette:
chimica generale,
esperimento della domenica,
fisica,
kimik,
nicola panza,
reazioni chimiche
Egg, water and salt, ovvero, esperimento domenicale di chimica fisica. La soluzione.

Come tutte le domeniche da due mesi a questa parte, è il momento della soluzione all'esperimento proposto la settimana precedente.
Spero che molti lettori si siano cimentati con questa prova molto molto semplice ma che nasconde tante implicazioni teoriche, che andiamo ad analizzare insieme.
Useremo come traccia la risposta...
Etichette:
acqua,
chimica generale,
esperimento della domenica,
fisica,
reazioni chimiche,
sale,
uovo,
water